Cosa s’intende quando si parla di legno ricomposto? Questo genere di legno viene creato tramite un processo produttivo in cui il tronco è sfogliato. I fogli in seguito sono tinti per immersione e ricomposti in un nuovo tronco per sovrapposizione. Questa tipologia di lavorazione minimizza gli sfridi rispetto all’impiego del legno tradizionale e permette di ottenere un prodotto riproducibile, privo dei difetti tipici del legname classico e dotato di caratteristiche qualitative superiori. Attenti controlli e lavorazioni sartoriali assicurano la miglior qualità del prodotto. Il miglior legno ricomposto viene proposto dal leader assoluto nella produzione di superfici decorative in legno multi laminare: Alpi, che è stata la prima azienda al mondo ad industrializzare il processo manifatturiero di questo materiale. A decretarne l’unicità, la perfetta coesistenza tra tecnologia e lavoro manuale: da un lato infatti Alpi è pura innovazione che anticipa le richieste del mercato; dall’altro, minuziosa sartorialità. Alpi negli anni è diventato partner professionale di grandi imprese del lusso, colossi dell’automotive e della nautica oltre a prestigiose realtà dell’arredamento, del product design, dell’architettura di interni e del contract a 360° spaziando dall’hôtellerie ai multi-apartment, dal retail agli uffici e spazi pubblici.
Alpi non produce solo legno precomposto, ma garantisce la massima personalizzazione, attraverso una varietà unica al mondo in termini di essenze, riproducendo alla perfezione colori e venature dei legni naturali o realizzando soluzioni non riscontrabili in natura, con effetti cromatici del tutto inediti, soddisfacendo ogni esigenza creativa di progettisti e designer. La garanzia di continuità di approvvigionamento nel tempo, anche per grandi lotti, dei prodotti a catalogo ma anche di alcune produzioni su misura rappresenta un altro importante valore aggiunto che ha consentito al Gruppo di affermarsi quale partner affidabile nel mondo dell’industria e della progettazione. I prodotti di Alpi sono estremamente versatili e permettono qualunque tipo di applicazione su superfici orizzontali e verticali. Numerose sono le proposte disponibili a catalogo che l’impresa aggiorna e arricchisce continuamente per offrire sempre lo stato dell’arte alla propria clientela. La vastità della gamma si rispecchia nell’eterogeneità dei pubblici di riferimento e i principali mercati di riferimento sono: arredamento, per i rivestimenti orizzontali e verticali di arredi e complementi, l’architettura d’interni per superfici orizzontali e verticali, parquet, rivestimenti porte e serramenti, boiserie; contract, automotive, product design e nautica.